- girare
- girareA v. tr. 1 Muovere in giro un oggetto facendolo ruotare su sé stesso: girare la ruota | (est.) Volgere da una parte o intorno: girare gli occhi, il capo. 2 Percorrere in giro: girare l'isola | (est.) Visitare un luogo percorrendolo in ogni sua parte: girare il mondo. 3 Trasferire qlco. a qlcu.: ti giro la domanda | Girare un conto, stornarlo | (dir.) Trasferire mediante girata: girare un titolo di credito. 4 Nel gergo cinematografico, azionare la manovella della macchina da presa | (est.) Riprendere: girare una scena in esterni. 5 (fig.) Presentare sotto un altro aspetto: girare la frase | Gira e rigira, (fig.) per quanto si faccia e si dica | Girare il discorso, (fig.) portarlo su un altro argomento. B v. intr. ( aus. avere o essere ) 1 Compiere un movimento di rotazione su sé stesso o attorno a un punto determinato: la Terra gira attorno al Sole | (fig.) La testa mi gira, ho le vertigini, il capogiro | Girare al largo, non accostarsi, (fig.) andar cauti | (fam.) Far girare le scatole a qlcu., (fig., fam.) infastidirlo, seccarlo. 2 (est.) Muoversi, camminare, passeggiare: è da questa mattina che giro. 3 Voltare: gira a destra. 4 Correre in giro, circondare: la balaustra gira attorno alla sala. 5 (fig.) Passare di mano in mano: il denaro gira | (fig.) Diffondersi: le notizie girano. 6 (fig.) Mulinare, turbinare: mille idee mi girano per la testa | (fig.) Come mi gira, come mi pare sul momento. C v. rifl. Volgersi | Agitarsi cambiando posizione: si gira e rigira nel letto.
Enciclopedia di italiano. 2013.